
Gli 8 additivi cosmetici che trovi nei tuoi prodotti di bellezza
Nel mondo della cosmetica, non si parla mai abbastanza degli additivi. Spesso percepiti negativamente, in realtà, svolgono funzioni fondamentali per la sicurezza, la conservazione e l’efficacia del prodotto.
Ecco le 8 principali tipologie di additivi cosmetici che puoi trovare e perché non sempre dovremmo temerli.
- CONSERVANTI: Prevengono la crescita di batteri e muffe. Esempio: parabeni, sorbato di potassio. Perché servono? I cosmetici contengono acqua, che è terreno fertile per i microbi. Senza conservanti, i prodotti durerebbero pochissimo.
- ANTIOSSIDANTI: Impediscono l’ossidazione degli ingredienti. Esempio: vitamina E, acido ascorbico. Perché servono? Proteggono gli oli e i grassi del cosmetico dal rancidimento, mantenendoli efficaci e sicuri.
- EMULSIONANTI: Mescolano l’acqua e l’olio in un’unica fase. Esempio: lecitina e polisorbati. Perché servono? Senza la loro presenza, creme e lozioni avrebbero delle fasi separate in più strati.
- STABILIZZANTI: Mantengono la consistenza e l’efficacia del prodotto. Esempio: gomma xantana, carbomer. Perch servono? Evitano che il prodotto si modifichi nel tempo.
- SOLVENTI: Sciolgono e veicolano gli ingredienti attivi. Esempio: acqua, alcol e glicerina. Perché servono? Permettono la distribuzione uniforme dei principi attivi sulla pelle.
- COLORANTI: Conferiscono colore al prodotto. Esempi: coloranti naturali, ossido di ferro rosso. Perché servono? Rendono il cosmetico visivamente più attraente.
- PROFUMI: Donano una fragranza gradevole. Esempi: oli essenziali naturali e miscele sintetiche. Perché servono? Migliorano l’esperienza d’uso, influenzano le emozioni e la percezione del prodotto.
- UMIDIFICANTI e IDRATANTI: Aiutano a mantenere l’idratazione cutanea. Esempi: glicerina, urea, acido ialuronico. Perché servono? Prevengono la secchezza e migliorano la texture della pelle.
Gli additivi non sono da considerarsi dei pericoli e degli ingredienti “cattivi”: tutto dipende da quali sono, in che quantità e in quale prodotto vengono utilizzati. Conoscere le tipologie ti aiuta a scegliere con consapevolezza e a sfatare miti comuni.
Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a servizioclienti@promedial.it oppure in direct sul profilo Instagram di Promedial.

La redazione di Promedial
Articoli correlati
I nostri approfondimenti sul benessere naturale della pelle
Guida alla lettura dell’INCI
Guida alla lettura dell’INCI Nel 2025, tutti parlano di INCI, di PAO, di skin-care, ma cosa effettivamente indicano questi termini? In questo...
I bisogni della pelle in inverno
Come prendersi cura della pelle in inverno? In inverno, la pelle ha bisogno di maggiori attenzioni rispetto ai periodi più caldi, specialmente nel...
Collagene e menopausa: tra falsi miti e realtà
Collagene e menopausa: tra falsi miti e realtà La riduzione nella produzione di collagene è un processo correlato al deficit ormonale, non tanto al...