Collagene e menopausa: tra falsi miti e realtĂ
La riduzione nella produzione di collagene è un processo correlato al deficit ormonale, non tanto al crono-invecchiamento. Infatti, a partire dai 50 anni d’età , si assiste ad un crollo significativo degli estrogeni, portando la donna ad una serie di modificazioni strutturali e funzionali, che colpiscono la maggiore parte dei sistemi dell’organismo, da quello cardiovascolare e quello cutaneo.
Proprio in questa fase della vita, l’aspetto estetico cambia profondamente, spingendo la donna a prendersi più cura del proprio corpo, partendo dalla pelle del viso; in tal senso, la fase di idratazione è fondamentale. La scelta di cosmetici specifici per la propria età e di integratori che aiutino a contrastare il processo di invecchiamento e assicurino una pelle luminosa e compatta è il primo step.
Attivi efficaci in questo possono essere gli omega-3, che agiscono sul metabolismo glucidico, con una funzione antiossidante, il collagene, assunto per via orale, e la vitamina C, la quale funziona come booster nella biosintesi del collagene stesso.
Qual è il ruolo degli integratori?
Sorge, quindi, spontanea una domanda: gli integratori di collagene sono davvero efficaci sul benessere dermatologico? Aiutano a rendere la pelle più luminosa e compatta? Aiutano nel ridurre i segni del tempo? Sono un prodotto consigliato nelle donne in menopausa? La risposta è ASSOLUTAMENTE Sì!
Dati di letteratura scientifica
Alcuni studi della letteratura scientifica, pubblicati tra il 2022 e il 2024, confermano quanto appena detto: la supplementazione di collagene idrolizzato di origine marina e la vitamina C hanno mostrato significativi miglioramenti su tutto l’apparato tegumentario (pelle, unghie e capelli) (Dermatol Res Pract, 2024).
L’integrazione, inoltre, è stata testata su una popolazione adulta con pelle che ha mostrato evidenti segni di foto-invecchiamento: lo studio ha dimostrato che questo nutriente può essere utilizzato come ingrediente funzionale al fine di migliorare l’idratazione, l’elasticità , la tonicità della pelle e ridurre i classici segni del tempo, più o meno superficiali (Nutr Res Pract, 2024).
Questi sono soltanto alcuni degli studi più recenti e significativi che si possono trovare in letteratura: l’integrazione di prodotti a base di collagene marino (importante che sia idrolizzato, per permettere una migliore digeribilità , a causa dell’alto peso molecolare di questa proteina) è necessaria e fondamentale per soggetti che si trovano a combattere contro il tempo e le sue manifestazioni.
La dose giornaliera di assunzione può variare dai 10 ai 15 g per il benessere cutaneo. Un dosaggio di 12-13 g al giorno si è mostrato sufficiente per mantenere un buon livello di idratazione e per una pelle più compatta e luminosa.
Hai qualche curiositĂ o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a servizioclienti@promedial.it oppure in direct sul profilo Instagram di Promedial.
La redazione di Promedial
Articoli correlati
I nostri approfondimenti sul benessere naturale della pelle
I bisogni della pelle in inverno
Come prendersi cura della pelle in inverno? In inverno, la pelle ha bisogno di maggiori attenzioni rispetto ai periodi piĂą caldi, specialmente nel...
Pappa reale in cosmetologia
Pappa reale in cosmetologia La pappa reale, considerata un “superfood”, è un composto ricco di nutrienti, tra cui proteine, vitamine, sali minerali...
Il potere del collagene per ossa forti e sane
Cos'è e dove si trova il collagene? Il collagene, proteina fibrosa abbondantissima nell’organismo umano ed essenziale, è utile ed efficace non...