
Cosa sono i “prebiotici”?
Oggi sentiamo spesso parlare di “prebiotici” in cosmetologia; sappiamo davvero di cosa si tratta?
La parola “prebiotico” indica sostanze organiche, come zuccheri, oligosaccaridi (vedi l’alfa-glucano oligosaccaride) e fibre, di origine vegetale o biosintetica, che favoriscono la crescita di microrganismi, tra cui batteri, “buoni”, quindi non patogeni, che costituiscono il cosiddetto MICROBIOTA CUTANEO.
In sostanza, qual è la loro utilità in cosmetica?
- Contribuiscono al rafforzamento della barriera cutanea
- Riducono la sensibilità cutanea
- Aumentano la capacità di difesa della pelle da agenti aggressivi esterni, come raggi UV e inquinamento
- Contribuiscono all’equilibrio del pH cutaneo
Dove si possono trovare?
Solitamente, i prebiotici sono utilizzati nella formulazione di creme ed emulsioni, lozioni e shampoo per capelli. La presenza di questi attivi, ad esempio in una crema viso, è fondamentale per aiutare a mantenere integri i batteri sani già esistenti sulla pelle.
Perché la loro presenza è fondamentale nei prodotti cosmetici?
I prebiotici hanno un’importanza fondamentale nella beauty routine della pelle, compresa quella dei più piccoli, anche in situazione non patologiche, per prevenire pruriti ed eritemi, per esempio, e assicurare il benessere cutaneo. Soggetti con pelle sensibile necessitano di un equilibrio e di un pH cutanei ottimali, in modo tale da rispondere efficacemente agli agenti esterni particolarmente aggressivi (smog, inquinamento, raggi UV).
Quali sono i prebiotici più frequentemente utilizzati in cosmetica?
Essendo sostanze assolutamente sicure, il loro uso è ben gestibile nella fase di ideazione e produzione di un cosmetico. Sono numerosi i prebiotici utilizzati nella fase formulativa; alcuni dei più utilizzati sono:
- Inulina
- Glicosaminoglicani
- Betaglucani
- Fruttani
- Lattulosio
- Oligofruttosaccaridi
- Alpha-glucano oligosaccaride.
Hai qualche curiosità o dubbio in merito ai prodotti, come utilizzarli o dove acquistarli? Scrivici a servizioclienti@promedial.it oppure in direct sul profilo Instagram di Promedial.

La redazione di Promedial
Articoli correlati
I nostri approfondimenti sul benessere naturale della pelle
Gli 8 additivi cosmetici che trovi nei tuoi prodotti di bellezza
Gli 8 additivi cosmetici che trovi nei tuoi prodotti di bellezza Nel mondo della cosmetica, non si parla mai abbastanza degli additivi. Spesso...
Guida alla lettura dell’INCI
Guida alla lettura dell’INCI Nel 2025, tutti parlano di INCI, di PAO, di skin-care, ma cosa effettivamente indicano questi termini? In questo...
I bisogni della pelle in inverno
Come prendersi cura della pelle in inverno? In inverno, la pelle ha bisogno di maggiori attenzioni rispetto ai periodi più caldi, specialmente nel...